Oggi affrontiamo per la prima volta nel nostro programma la tematica dell’orientamento, in particolare sulla facoltà di economia.
Abbiamo analizzato la facoltà di economia sotto diversi punti di vista. Continua a leggere l’articolo per scoprirne di più.
Tutto quello che devi sapere: orientamento per economia
Ricordati che noi siamo qui per orientarti, formarti e supportarti!
In particolare si parla di economia, una delle facoltà più ambite dagli studenti delle superiori, ma perché questo accade? Ecco tutto quello che devi sapere su economia
Gli stereotipi su economia
In molti credono che la facoltà di economia sia scelta per mancanza di chiarezza nella mente di un diplomato, in soldoni “viene scelta da chi non sa che cosa fare”.
Nella terza puntata del nostro podcast StudenteMente è emersa tale visione e i nostri ospiti confermano che sia così per molti, ma che in realtà si tratti di un mito da sfatare: il mondo del business richiede determinazione, passione e la capacità di mostrare le proprie competenze. Studiare Economia non è una scelta di ripiego, ma un percorso che può aprire molte porte se affrontato con il giusto spirito.
Ospiti della terza puntata
Hanno tenuto viva la discussione sulla facoltà di economia, i nostri tre ospiti speciali, un team tutto maschile.
- Francesco – studente delle scuole superiori che vuole studiare Economia.
- Gabriele – studente universitario attualmente iscritto alla facoltà di Economia.
- Antonio – economista affermato.
Questi tre ragazzi ci hanno offerto una panoramica completa sulla facoltà di Economia da diversi punti di vista. Per l’appunto, abbiamo scoperto i dubbi e le curiosità di Francesco, indeciso sul suo futuro universitario; la consapevolezza e grinta di Gabriele, arrivato quasi alla conclusione del suo percorso formativo; e infine l’esperienza e la praticità di Antonio, che lavora realmente in quello per cui ha studiato e tutti i giorni applica competenze e passione apprese durante gli studi.
Da tecnico a universitario: si può fare
Uno dei temi affrontati, è stato già protagonista del nostro podcast, ossia il passaggio dalle scuole superiori all’università. Ve lo ricordate? Si tratta della nostra prima puntata con Alessia e Riccardo. Ascoltala qui
Con Francesco, Gabriele e Antonio abbiamo discusso di come questo cambiamento possa essere gestito con successo. La raccomandazione principale è che il percorso di studio dovrebbe preparare gli studenti a ciò che faranno concretamente dopo l’università. Questo è particolarmente vero per la facoltà di Economia, dove spesso le competenze apprese sono direttamente applicabili nel mondo del lavoro.
Inoltre è emerso come sia sempre possibile frequentare una facoltà universitaria in generale:
No, non è vero che bisogna provenire necessariamente da un Liceo, come vorrebbero farci credere
Ricorda di fare tutto quello che più ti appassiona, non precluderti delle strade solo perchè qualcuno ti ha detto che non ce la farai!
Inoltre spesso si sente dire che l’università italiana è screditata rispetto ad altri paesi. Tuttavia, i nostri ospiti sottolineano che questo non è sempre vero. Il confronto con gli altri stati può aiutare a capire che il sistema universitario italiano ha molti punti di forza e può offrire una formazione di qualità.
Le domande di Francesco
Infine è necessario parlare più nello specifico dell’obiettivo di questo nostro format, di intervista a tre figure.
Francesco, il nostro studente delle superiori, ha posto diverse domande sia ad Antonio che a Gabriele.
Questo dialogo ha permesso di chiarire molti dubbi su cosa significhi davvero studiare Economia e quali opportunità offre questo percorso. Ascoltare le esperienze dirette di chi sta vivendo questo cammino può essere molto utile per chi sta facendo una scelta importante per il proprio futuro.
Siamo qui per orientarti!
Ah, quasi dimenticavo… non temere ci saranno altre puntate dedicate all’Orientamento per diverse facoltà!
Intanto segui “Tutto quello che devi sapere su Economia”.
Conclusioni
La facoltà di economia offre molte opportunità, ma richiede anche impegno e passione. Se siete curiosi di saperne di più, non dimenticate di ascoltare la nostra puntata completa su Spotify, Apple Podcast e YouTube.
Ancora non hai visto la puntata?
Restate sintonizzati per la prossima puntata di StudenteMente, dove continueremo a esplorare insieme il mondo dell’istruzione e delle carriere future.