Sei una studentessa o uno studente che sogna di intraprendere la carriera medica? Allora sei nel posto giusto!
In questo articolo, esploreremo insieme i dettagli dell’orientamento per la facoltà di Medicina attraverso le esperienze di Gaia, una giovane aspirante medico, e delle specializzande Dott.ssa Alessandra Verzera e Dott.ssa Giordana Siracusano.
Scopriremo le risposte alle domande di Gaia e concluderemo con alcuni preziosi consigli per chi desidera intraprendere questo percorso.
Se preferisci puoi guardare la puntata di podcast dedicata a questa tematica:
Ospiti della quinta puntata: facoltà di Medicina
In questa puntata, abbiamo ospitato tre ragazze che ci hanno offerto una panoramica completa sul percorso di studi e sulla vita professionale nel campo medico:
- Gaia: ha 18 anni, ha appena terminato il quarto anno di liceo scientifico, pratica ginnastica artistica e pensa di voler studiare Medicina all’università.
- Dott.ssa Alessandra Verzera: è una specializzanda in Anestesia e Rianimazione al terzo anno, trasferitasi da Messina a Milano per completare gli studi. Attualmente lavora al Policlinico di Milano.
- Dott.ssa Giordana Siracusano: è una specializzanda in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, anche lei trasferitasi da Messina a Milano per gli studi.
Le domande di Gaia
Gaia ha posto alcune domande cruciali per capire meglio il percorso di studi e la vita da medico.
Com’è strutturato il corso di Medicina? Solo teoria o anche laboratori?
Giordana spiega che la struttura del corso varia a seconda dell’università, ma generalmente oltre alla teoria, ci sono laboratori e tirocini in ospedale. Durante la pandemia, molti tirocini sono stati svolti online, ma è importante proporsi attivamente per i tirocini pratici, poiché sono fondamentali.
Hai sempre saputo di voler fare Medicina o è stata una decisione post-scuola?
Alessandra ha sempre desiderato fare Medicina, ma si chiedeva cosa avrebbe fatto se non fosse riuscita a superare il test. Per lei, non c’era un’altra opzione che le piacesse allo stesso modo.
Quali sono le strategie efficaci per gli esami?
Giordana risponde che la preparazione agli esami è molto soggettiva. Alcuni preferiscono studiare da soli, altri con compagni di studio. È importante trovare qualcuno che ti motivi e seguire corsi validi, se necessario.
Quali sono i corsi più difficili?
Alessandra indica che le materie scientifiche all’inizio, come Anatomia Patologica, sono molto difficili, ma col tempo si passa a un approccio più basato sul ragionamento. Giordana aggiunge che per lei Fisiologia è stata particolarmente difficile, ma fondamentale.
Perché restate in Italia?
Il senso di appartenenza e il valore della sanità pubblica sono motivi importanti per rimanere in Italia, nonostante le sfide.
Rifareste tutte le scelte?
Sia Alessandra che Giordana confermano che rifarebbero tutte le scelte fatte, e Gaia è ancora più convinta di voler intraprendere questa strada.
Qui sotto puoi trovare altre domande poste durante la puntata:
Stipendio medio?
Come si concilia la vita personale con lo studio?
Hai mai avuto momenti di sconforto e dubbio?
Il test di Medicina è difficilissimo?
Perché avete scelto di diventare medici?
Quante ore lavorate al giorno?
Quali sono i pro e i contro del lavoro e dell’università?
Nuovi test d’ingresso e selezioni?
Consigli per chi vuole iniziare Medicina?
Clicca QUI per scoprire tutte le risposte!
Conclusioni
Il percorso per diventare medico è lungo e impegnativo, ma estremamente gratificante.
Richiede dedizione, passione e una buona dose di umiltà.
Se il tuo sogno è aiutare gli altri e lavorare in un ambiente dinamico e stimolante, non lasciarti scoraggiare dalle difficoltà iniziali. Prenditi il tempo necessario per prepararti e affronta ogni sfida con determinazione.
Le esperienze di Gaia, Alessandra e Giordana ci insegnano che, con il giusto approccio e una forte motivazione, è possibile realizzare i propri sogni nel campo della Medicina.
Seguici per scoprire le altre puntate del nostro Podcast!