Il test di Scienze della Formazione Primaria 2024 si è svolto ieri, 13 settembre 2024, in tutta Italia, rappresentando un passaggio cruciale per le aspiranti matricole del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. Questo articolo fornirà una panoramica completa su struttura, domande, soluzioni e graduatorie legate alla prova.
Se oggi non hai voglia di leggere, rilassati: puoi scoprire tutto ciò che ti serve direttamente in questo video!
Posti disponibili
Per l’anno accademico 2024/2025, sono disponibili 11.067 posti per studenti UE e non UE residenti in Italia, e 231 posti per studenti non UE residenti all’estero. Il numero di candidati, tuttavia, supera di gran lunga i posti offerti, rendendo il test altamente competitivo
Struttura del test
Il test è composto da 80 domande a risposta multipla, distribuite in tre aree tematiche:
- 40 domande di competenza linguistica e ragionamento logico;
- 20 domande di cultura letteraria, storico-sociale e geografica;
- 20 domande di cultura matematico-scientifica
I candidati hanno avuto 150 minuti per completare la prova. Ogni risposta corretta vale 1 punto, mentre le risposte errate o omesse non comportano penalizzazioni. Il punteggio minimo per accedere alla graduatoria è 55/80.
Punti extra e certificazioni linguistiche
I candidati con certificazioni linguistiche riconosciute (da livello B1 a C2) possono beneficiare di punti extra:
- B1 = 3 punti,
- B2 = 5 punti,
- C1 = 7 punti,
- C2 = 10 punti
Pubblicazione delle soluzioni e differenze tra atenei
Nonostante il test si sia svolto simultaneamente in tutte le università italiane, il contenuto delle domande varia da ateneo ad ateneo. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) stabilisce solo i temi generali, lasciando la composizione dettagliata ai singoli atenei. Pertanto, la pubblicazione delle soluzioni e dei risultati segue tempistiche specifiche per ciascuna università. Gli studenti possono aspettarsi di trovare le soluzioni pubblicate sui siti degli atenei nelle prossime ore o giorni
Graduatorie
Le graduatorie finali saranno stilate autonomamente dai singoli atenei e saranno disponibili sui rispettivi siti web. Per conoscere la data esatta di pubblicazione, è necessario consultare il bando dell’università di riferimento
In conclusione
Il test di Scienze della Formazione Primaria è una prova impegnativa e selettiva che richiede una preparazione accurata in diverse discipline. Con la pubblicazione delle soluzioni e dei punteggi, i candidati potranno scoprire se sono riusciti a ottenere uno dei posti disponibili e iniziare così il loro percorso formativo verso la carriera di insegnanti per l’infanzia e la scuola primaria.
Per altri articoli sul mondo della scuola e per rimanere sempre aggiornato, seguici sulla nostra pagina Instagram!