Nella nuova puntata del podcast StudenteMente, affrontiamo un tema che colpisce tantissimi giovani: l’abbandono scolastico. Perché molti ragazzi decidono di lasciare la scuola? Cosa c’è dietro questa scelta così importante? E soprattutto, come si può tornare sui propri passi e riprendere il controllo della propria vita?
Abbiamo parlato con due ospiti speciali:
- Floriana Bitto, Dott.ssa in Psicologia Clinica, esperta di apprendimento e responsabile del Centro Studi Lambda
- Gabriele, ragazzo che ha vissuto in prima persona l’abbandono scolastico, lasciando la scuola in terza superiore, che ci racconta la sua storia.
Stai attraversando un momento difficile e pensi di lasciare la scuola?
Se ti senti perso, incompreso o semplicemente curioso di conoscere le esperienze di chi ci è passato prima di te, ascolta la puntata completa QUI e scopri come superare questo momento.
Gli ospiti:
Perché si lascia la scuola: il peso del bullismo e dello stress scolastico
Gabriele ha condiviso una storia toccante. Tra le principali cause del suo abbandono scolastico ci sono stati il bullismo e il mancato supporto degli insegnanti. Sentirsi isolato e non ascoltato lo ha portato a lasciare la scuola. Tuttavia, la sua non è solo una storia di rinuncia, ma di resilienza. Dopo anni di lavori precari, ha trovato il coraggio di iscriversi di nuovo a scuola, per ottenere il diploma e migliorare le sue prospettive.
Floriana ha spiegato che, secondo i dati ISTAT, il principale motivo che porta all’abbandono è lo stress scolastico. Spesso, l’ambiente scolastico diventa una fonte di ansia per gli studenti, sia per il peso dei voti che per la pressione delle interrogazioni. Tuttavia, c’è anche l’influenza del contesto sociale: il bullismo è uno dei fattori più devastanti, e il mancato intervento degli insegnanti può peggiorare la situazione.
Il supporto familiare: la chiave per non sentirsi soli
Una delle cose più preziose nella storia di Gabriele è il sostegno che ha ricevuto dalla sua famiglia. Nonostante le difficoltà scolastiche, i suoi genitori sono sempre stati presenti, aiutandolo a non chiudersi in sé stesso e a cercare soluzioni per superare i momenti più difficili.
Floriana ha sottolineato l’importanza del supporto psicologico. Gli insegnanti spesso non hanno gli strumenti necessari per gestire situazioni come il bullismo o l’ansia scolastica. Per questo è essenziale che le scuole investano di più nella formazione psicologica e nel supporto agli studenti.
Riprendere in mano il proprio percorso: la storia di Gabriele
La storia di Gabriele non si ferma all’abbandono. Dopo alcuni anni di lavori temporanei e senza grandi prospettive, ha capito che tornare a scuola era la scelta giusta per lui. Ora, con la maturità e la consapevolezza acquisita, è tornato a studiare per ottenere il diploma e migliorare la sua situazione lavorativa.
Il messaggio è chiaro: non è mai troppo tardi per cambiare strada e riprendere il controllo della propria vita.
Il fenomeno dei Neet: giovani senza occupazione e senza studio
Floriana ha affrontato anche il fenomeno dei Neet (Not in Education, Employment, or Training), ossia quei giovani che non studiano, non lavorano e non seguono corsi di formazione. L’Italia purtroppo si colloca tra i primi posti in Europa per numero di Neet, con 1 su 4 in questa situazione.
Ma perché accade? Floriana spiega che dietro al fenomeno dei Neet ci sono molteplici fattori: dal disagio psicologico alla mancanza di prospettive concrete. Spesso i giovani si trovano bloccati, senza sapere come sviluppare le proprie capacità o come orientarsi nel mondo del lavoro.
Conclusioni: non arrendersi mai, c’è sempre una strada
Se anche tu ti senti perso, ricorda che non sei solo. Gabriele ci insegna che anche dopo un abbandono scolastico, è possibile trovare la forza per ricominciare e costruirsi un futuro migliore. Il diploma non è solo un pezzo di carta, ma un trampolino di lancio per nuove opportunità.
Se vuoi saperne di più sulle storie dietro l’abbandono scolastico e sui percorsi di ripresa, ascolta la puntata completa su Spotify, Apple Podcast o YouTube.
Che cosa aspetti?! La puntata è disponibile [QUI]! E ricordati di seguirci sui nostri social per non perderti le prossime puntate di StudenteMente, dove esploriamo le sfide e le opportunità della vita scolastica e universitaria! 🎙