Nella nuova puntata del podcast StudenteMente, abbiamo esplorato a fondo la vita universitaria di tre studentesse e professioniste che hanno scelto la Facoltà di Giurisprudenza. Melissa, Giorgia e Angelica ci hanno raccontato i loro percorsi personali, le difficoltà incontrate e i successi raggiunti in uno dei percorsi accademici più impegnativi.
Vuoi scoprire come affrontare al meglio lo studio del diritto? Hai sempre sognato di diventare avvocato o intraprendere un percorso notarile? Allora questa puntata è perfetta per te! 🎓
Ascolta la puntata del podcast QUI e lasciati ispirare dalle esperienze dirette di chi ha già affrontato questo cammino.
Gli ospiti
Nella puntata abbiamo parlato con:
- Melissa, studentessa di Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano.
- Giorgia, studentessa all’ultimo anno dell’Università degli Studi di Pavia.
- Angelica, laureata in Giurisprudenza alla Bocconi e attualmente avvocato in uno studio legale specializzato in diritto societario.
Le sfide del percorso in Giurisprudenza
Melissa ha condiviso il suo percorso di studi, iniziato quasi per sfida dopo un liceo scientifico, e ha riflettuto su quanto sia importante la scelta del liceo. Secondo lei, gli studenti provenienti da un liceo classico potrebbero affrontare con meno difficoltà l’approccio umanistico che caratterizza gli studi giuridici. “Tornando indietro, rifarei il classico”, afferma Melissa, evidenziando quanto sia stato complesso adattarsi a un metodo di studio più discorsivo e meno schematico.
Giorgia, invece, ha raccontato come la sua esperienza da rappresentante di istituto l’abbia spinta verso il percorso giuridico, rendendo più chiara la sua vocazione per la difesa dei diritti. Ha anche sottolineato l’importanza di mantenere un equilibrio tra studio e vita sociale, partecipando attivamente alla vita associativa universitaria.
Angelica, ora avvocato che opera nel campo del diritto societario, ha parlato delle difficoltà incontrate durante il suo percorso, inclusa la mancata riuscita dell’esame d’avvocato al primo tentativo. Tuttavia, ha rimarcato quanto sia importante non arrendersi e continuare a perseguire il proprio obiettivo con tenacia.
I punti di forza e debolezza del percorso in Giurisprudenza
Tutte e tre le ospiti hanno concordato su un punto fondamentale: Giurisprudenza richiede determinazione e un impegno costante. È una facoltà che non permette di conciliare facilmente lo studio con un lavoro part-time, come racconta Melissa: “Se studi Giurisprudenza e cerchi di lavorare allo stesso tempo, può diventare molto difficile.”
Angelica ha anche evidenziato le differenze tra i diversi indirizzi giuridici: “In Bocconi, il percorso economico ha aggiunto una serie di esami come metodi quantitativi, che ho trovato particolarmente ostici, visto che pensavo di essermi lasciata alle spalle le materie scientifiche.”
Come bilanciare studio e vita privata
Conciliare lo studio in Giurisprudenza con le proprie passioni e la vita personale può essere una sfida. Tuttavia, Giorgia ci racconta di come sia riuscita a lavorare durante gli studi senza trascurare gli esami, riuscendo a trovare un equilibrio che le ha permesso di non vivere l’esperienza universitaria come unicamente legata ai libri.
Anche Angelica ha sottolineato l’importanza di mantenere delle relazioni sociali, soprattutto per chi, come lei, ha vissuto l’esperienza universitaria da fuori sede.
Consigli per gli aspiranti giuristi
Alla domanda “A chi consiglieresti questo percorso?“, tutte e tre le ospiti hanno risposto che servono pazienza, determinazione e passione per la materia. Non è un percorso per chi è indeciso, ma per chi ha chiaro il proprio obiettivo. Melissa ha messo in guardia dalla competizione che si può trovare in facoltà: “Pensavo che la competizione si lasciasse al liceo, ma ho trovato che in Giurisprudenza fosse addirittura maggiore.”
Conclusione
Se sogni di diventare avvocato, notaio, o di lavorare in ambito giuridico, questa puntata del podcast StudenteMente ti darà una visione chiara di ciò che ti aspetta. Le nostre ospiti hanno raccontato senza filtri le loro esperienze, i momenti difficili e le soddisfazioni che derivano dal conseguimento di una laurea in Giurisprudenza.
Se vuoi scoprire di più e ascoltare le storie complete, non perdere l’episodio!
Ascolta la puntata completa su Spotify, Apple Podcast o YouTube e continua a seguire il nostro podcast per ulteriori approfondimenti!
Che aspetti?! La puntata è disponibile QUI! E ricordati di seguirci sui nostri social per non perderti le prossime puntate di StudenteMente, dove esploriamo le sfide e le opportunità della vita scolastica e universitaria! E se ti preoccupa la mole di studio che ti aspetta all’università, scopri come affrontarla con successo: visita Centro Studi Lambda.