Se hai intenzione di trovare una soluzione su come organizzare lo studio, devi partire dalla consapevolezza che l’organizzazione è alla base del successo. Trovare un metodo organizzativo, significa poter accurare ogni informazione utile per poter conseguire un buon voto.
Capita troppo spesso, che gli studenti sviluppano una falsa credenza, ovvero quella di “non essere adatti allo studio“. La realtà però, è tutt’altro che questa. L’organizzazione ad esempio, così come sapere cosa fare e quando dedicarti alle materie di riferimento, è un aspetto indispensabile per poter andare bene a scuola (in qualsiasi contesto tu ti ritrova).
Come organizzare lo studio: 3 Tecniche efficaci
Se vuoi sapere come organizzare lo studio, devi partire dal concetto di base: per poter conciliare tempo libero e studio, devi mettere in atto una serie di tecniche che ti permetteranno di poter stressarti meno, evitando di farti sopraffare dai sentimenti negativi.
Nel momento in cui ti stai dedicando all’organizzazione dello studio, sappi che dovrai strutturare un piano di lavoro ben preciso, affinché tu abbia bene in mente sia gli obiettivi che i task che dovrai andare a sviluppare e portare a termine.
Obiettivo misurabile
Il primo metodo che ti insegna come organizzare lo studio è basato sul tuo obiettivo. Quest’ultimo, dovrà essere misurabile e concreto. Misurabile, perché dovrai considerare dei parametri ideali sulla quale basarti: qual è lo scopo da raggiungere? Hai degli esami in vista da superare?
Concreto, perché deve rispecchiare realmente gli impegni che ti stai prendendo. Se nel tuo ideale dovrai studiare 4 ore al giorno fino al fatidico giorno dell’esame, in questo arco di tempo ipotizza gli eventuali imprevisti che potrebbero accadendo (che inevitabilmente ti farebbero slittare la tua programmazione).
Per farti un esempio pratico: se devi studiare per una interrogazione e ti restano soltanto 7 giorni, non considerare mai 7 giorni pieni, ma almeno 5. In questo modo, salvo imprevisti, sei certo di poter raggiungere il tuo obiettivo anche laddove ci sia stato un ostacolo.
Tabella organizzativa
Se non hai mai creato delle tabelle per organizzare lo studio, forse è arrivato il momento di farlo. Stila un elenco di obiettivi (esami, interrogazioni o semplicemente dei ripassi), e pensa alle materie da affrontare, suddividendo gli argomenti punto dopo punto.
Anche in questo caso, sii più realistico possibile: se sei abituato a studiare 10 pagine al giorno, è inutile ed anche dispersivo, pianificarne 30, visto che prima di realizzare una progressione simile, dovrai abituare la tua mente ad applicare un metodo di studio più veloce ed esaustivo.
Tecniche e metodo di studio
Per ultimo ma non per importanza, basa ad una adeguata applicazione delle tecniche e dei metodi di studio. Sfrutta la famosa “tecnica del pomodoro” che ti aiuterà a studiare meglio ed essere più produttivo. Consiste in una sessione di studio da 25 minuti, e poi prendersi 5 minuti di pausa.
Seppur possa sembrarti banale, in realtà diversi casi di studio hanno dimostrato quanto possa essere efficace approfittare dei minuti di pausa per caricarsi d’energia.
Infine, ma non per importanza, in base al tuo programma di studio e alle materie da studiare, dovrai variare il metodo. Se non sai come fare, Generazione Lambda ha aiutato migliaia di allievi per poter variare lo studio in base alla materia trattata (capirai l’importanza soltanto mettendolo in atto).
Per il momento, nostre chicche su come organizzare lo studio sono terminate, ma restiamo a tua disposizione per poterti mostrare come potresti aumentare la tua produttività con dei metodi che probabilmente non hai mai conosciuto e né sentito.