Come scrivere un curriculum: guida per giovani diplomati e laureati

Come scrivere un curriculum guida per giovani diplomati e laureati

Come scrivere un curriculum: guida per giovani diplomati e laureati

Entrare nel mondo del lavoro subito dopo la scuola superiore o l’università può sembrare una sfida. Uno dei primi passi cruciali è creare un curriculum (CV) che catturi l’attenzione dei datori di lavoro e metta in risalto le tue competenze e esperienze. 

Sfrutta questo periodo estivo per creare il tuo curriculum in modo efficace!

In questo articolo leggi i nostri suggerimenti su contenuti, grafica e lessico da usare.

Come scrivere un curriculum se mi sono appena diplomat* o laureat*

La stesura del curriculum non è mai un’impresa semplice, soprattutto se si tratta del primo. Ovviamente ti starai chiedendo quali informazioni includere e quale omettere; e probabilmente starai pensando di non aver nessuna esperienza lavorativa da includere. 

Tranquilli, tutti ci siamo passati. Sappi che la prima volta è un po’ difficile ma non sarà l’unica volta in cui dovrai darlo; infatti ogni volta che vorrai cambiare posizione lavorativa, dovrai aggiornare il tuo CV per cambiare le tue competenze apprese e modificare i tuoi obiettivi da raggiungere.

Continua a leggere l’articolo per avere qualche consiglio per muoverti meglio in questo compito.

La struttura del curriculum

Sicuramente, è importante includere le informazioni di contatto:

  • Nome completo
  • Indirizzo
  • Numero di telefono
  • Indirizzo email (professionale, evita nickname non seri, NO la tua squadra del cuore non metterla!)

Un plus è considerata la stesura del tuo obiettivo professionale, ovvero descrivere brevemente chi sei e cosa cerchi dalla posizione richiesta. L’importante è essere chiari e concisi. 

Un esempio?

“Neo-laureato in Ingegneria Informatica, alla ricerca di un’opportunità di crescita come sviluppatore software in un ambiente dinamico e innovativo.”

Soprattutto se si tratta della tua prima esperienza lavorativa, o comunque una delle prime è fondamentale parlare della tua formazione. Elenca i tuoi titoli di studio in ordine cronologico inverso (dal più recente al meno recente). Includi:

  • Nome dell’istituto
  • Titolo conseguito
  • Date di frequenza
  • Eventuali corsi rilevanti o progetti significativi (MOLTO IMPORTANTE)

Tuttavia, oltre alla tua formazione, anche se hai poca esperienza lavorativa, parla del lato professionale. Ad esempio includi stage, lavori part-time, o progetti significativi. Per ogni posizione, ricorda di includere:

  • Nome dell’azienda
  • Tuo ruolo
  • Periodo di lavoro
  • Breve descrizione delle tue responsabilità e dei risultati ottenuti

Infine crea una sezione dedicata alle competenze. Non essere banale, prova a descrivere al meglio te stesso. Per renderle più ordinate, suddividi:

  • Competenze tecniche (es. programmazione, software specifici)
  • Competenze trasversali (es. lavoro di squadra, comunicazione, problem solving) 

Anche se non si tratta di lavori veri e propri, includi esperienze di volontariato, partecipazione a club, associazioni studentesche o altri progetti extracurriculari che mostrino le tue capacità di leadership e impegno.

Parliamo di suggerimenti grafici

Molto importante utilizzare un layout pulito e professionale. Ricorda di scegliere un carattere leggibile (es. Arial, Calibri, Times New Roman) e usare sezioni e intestazioni chiare per facilitare la lettura.

Il colore può attirare l’attenzione del selezionatore, ma non esagerare. Mantieni uno schema di colori sobri e professionale, come sfondi bianchi con accenti in blu, grigio scuro, beige.

Puoi includere icone per sezioni come “Esperienze Lavorative” o “Competenze”, ma usale con parsimonia. Anche ad esempio se parli dei tuoi contatti.

Ricorda salva il tuo curriculum in PDF per evitare problemi di formattazione e nomina il file in modo professionale, ad esempio: “Curriculum NomeCognome.pdf”.

Quale lessico posso usare?

Sicuramente è importante essere chiari, evita quindi frasi vaghe e ti consiglio di usare verbi d’azione concreti come “gestito”, “sviluppato”, “coordinato”

Parlando di lessico, è importante prendere in considerazione l’offerta di lavoro per la quale stiamo scrivendo. Utilizza parole chiave dall’annuncio di lavoro per personalizzare il tuo curriculum e dimostra dal CV di avere le competenze richieste dal datore di lavoro.

Infine non dimenticare di fare un check sulla corretta ortografia e grammatica, non c’è niente di peggio che fare un errore di ortografia. Rileggi il documento o chiedi a qualcuno di fidato di revisionarlo, un occhio esterno è solitamente più svelto nel cogliere errori di questo tipo.

Conclusione

Scrivere un curriculum efficace è un passo fondamentale per iniziare la tua carriera. Seguendo questi suggerimenti, puoi creare un documento professionale e accattivante che metta in risalto le tue capacità e esperienze, anche se sei appena uscito dalle superiori o dall’università. Ricorda, il tuo curriculum è spesso il primo contatto che un potenziale datore di lavoro ha con te, quindi assicurati che rappresenti il meglio di ciò che hai da offrire. 

Buona fortuna nella tua ricerca di lavoro!

MEMORY

LAMBDA

Memory Lambda è il corso che ti guiderà attraverso le tecniche di memorizzazione più efficaci, racchiuse in un pacchetto semplice, pratico e incredibilmente conveniente.

SEGUICI SU INSTAGRAM

P.IVA: MT 3058-2802

​​Copyright 2023© Preparazione Concorsi LTD

Privacy Policy