COME SI SVOLGE L’ESAME DI MATURITÀ

Come-si-svolge-lesame-di-maturita-qf6aj8zmtt6cfmzlwvjg0c1brhgkvtm1654ow1cla0 (1)

COME SI SVOLGE L’ESAME DI MATURITÀ

Sapere come si svolge l’esame di maturità è la domanda di tutti coloro che entro giugno del prossimo anno concluderanno il loro percorso alle scuole superiori.

La cosa migliore per affrontare al meglio la tanto temuta prova finale, è quella di studiare il programma durante tutto il corso dell’anno scolastico, in quanto organizzare tutto all’ultimo minuto sarebbe molto difficile.

Come si svolge l’esame di maturità: le  due prove 

Come abbiamo già accennato oggi vedremo come si svolge l’esame di maturità. Solitamente, l’esame di maturità si svolge in due scritti ministeriali – ovvero la prima e la seconda prova – e un orale in cui gli studenti dovranno eseguire dei collegamenti multidisciplinari

Ma vediamolo più nel dettaglio.

La prima prova

La prima prova dell’esame di maturità del 2024, si terrà il terzo mercoledì di giugno. Qui si svolgerà la prova scritta di italiano che sarà uguale per tutti i maturandi, indifferentemente dal percorso di studi conseguito. 

Durante questo primo test, andrà scelta una traccia tra quelle messe a disposizione dal MIUR, da svolgere in massimo sei ore con il solo aiuto del vocabolario. 

Tra le tracce maggiormente proposte, possiamo trovare:

  • Tipologia A – analisi del testo: tra le prime possibili tracce, il MIUR propone un’analisi del testo, che può essere un brano in prosa oppure una poesia di un autore italiano vissuto tra l’unità d’Italia fino ad oggi. 
  • Tipologia B – testo argomentativo : presente dall’esame di maturità del 2022 questa categoria presenta delle tracce che possono essere comprese tra i seguenti ambiti, artistico, letterario, storico, filosofico e economico. In questo caso il MIUR ha stabilito che una delle tracce del testo argomentativo sarà obbligatoriamente in ambito storico, indi per cui dovrai scegliere accuratamente non solo di quale argomento parlare ma anche del suo svolgimento. 
  • Tipologia C – tema di attualità: nonostante si tratti di un “tema d’ordine generale”, quest’anno il MIUR fornirà agli studenti due tracce basate su degli argomenti che sono molto vicini alle esperienze degli studenti.

Seconda prova

La seconda prova scritta dell’esame di maturità 2024, sarà diverso per ogni indirizzo di studi. Il MIM, entro la fine del mese di gennaio di ogni anno, sceglie le materie della seconda prova per ogni liceo, istituto professionale e istituto tecnico elaborando le varie tracce. 

Secondo quanto riporta il Decreto Legislativo del 13 aprile 2017 n. 62, la seconda prova comprende una o più materie caratterizzanti l’indirizzo di studi. 

Inoltre per fare in modo che la  valutazione sia il più omogenea possibile, il MIM ha definito delle griglie, che tutti i commissari dovranno utilizzare in sede di correzione degli scritti. 

Svolgimento dell’esame orale alla maturità 2024

Se vuoi sapere come si svolge l’esame orale di maturità, avviene dopo la prima e la seconda prova scritta orientativamente a partire dal lunedì successivo dal secondo scritto. 

Il primo momento della prova orale serve per valutare tutte le competenze dello studente nel complesso di tutte le varie materie. Al candidato, verrà assegnato un argomento con cui cominciare l’esame orale, da lì dovrà fare quanti più collegamenti possibili tra l’argomento assegnato e le materie d’esame, in quanto all’esame di maturità chiedono tutte le materie.

In generale il colloquio orale, ha durata di circa 50/60 minuti anche se per la maggiore dura sempre molto meno. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha anticipato che la prova orale 2024 potrebbe subire delle variazioni. 

I colloqui, saranno aperti con l’analisi del materiale scelto dalla commissione, che potrebbe essere un ‘immagine, un problema, un testo oppure un documento

Durante tutto il corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare alla commissione di aver acquisito tutte le conoscenze e di aver maturato le competenze di Educazione Civica

La strutturazione dell’esame orale è abbastanza nuova, infatti secondo quanto riporta la riforma – accennata in precedenza – l’obiettivo è quello di: “ accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o dello studente”

Vediamo alcuni esempi di domande dell’orale di maturità:

  • Parlare dello sviluppo economico nel personaggio di Renzo dei Promessi Sposi;
  • La differenza tra tono, intensità e altezza della musica;
  • Come si costruisce un ponte;
  • Il  nome della sorella di Mastro don Gesualdo.

Ovviamente queste sono solo alcune delle possibili domande, ovviamente più passa il tempo e più le domande saranno su temi di attualità. 

Con questo articolo speriamo di essere stati esaustivi nella risposta riguardo a come funziona l’esame di maturità

Ovviamente ci teniamo a ricordarti che più sarai costante nello studio durante l’arco dell’anno e più facile sarà superare questa prova finale con successo.

MEMORY

LAMBDA

Memory Lambda è il corso che ti guiderà attraverso le tecniche di memorizzazione più efficaci, racchiuse in un pacchetto semplice, pratico e incredibilmente conveniente.

SEGUICI SU INSTAGRAM

P.IVA: MT 3058-2802

​​Copyright 2023© Preparazione Concorsi LTD

Privacy Policy