La sessualità e le relazioni sono argomenti fondamentali nella vita dei giovani, ma come vengono vissuti nell’era digitale?
In una nuova puntata del podcast StudenteMente, abbiamo esplorato questo tema con l’aiuto di due ospiti d’eccezione: Raffaele, psicologo e sessuologo noto per la sua divulgazione online, e Anita, una giovane studentessa di cinema e grafica.
Se ti interessa capire come il digitale stia trasformando l’approccio alle relazioni e alla sessualità, questo articolo è quello che fa per te.
Sessualità nell’era digitale: rischi e opportunità
Il mondo online è diventato un potente strumento di esplorazione per i giovani, ma quali sono le sue implicazioni?
- Raffaele evidenzia come le piattaforme di dating e i contenuti online possano favorire la scoperta e l’incontro, ma spesso creano aspettative irrealistiche. I video online mostrano performance e standard fisici difficilmente raggiungibili, che rischiano di generare frustrazione e isolamento nei più giovani.
- Anita sottolinea come i social media permettano di costruire immagini di sé spesso molto distanti dalla realtà, portando a una disconnessione tra identità digitale e reale.
Questi fenomeni influiscono non solo sulle relazioni intime, ma anche sulla capacità di costruire connessioni autentiche.
Educazione sessuale: un punto dolente nelle scuole italiane
Parlando di sessualità, un tema ricorrente è la mancanza di un’educazione sessuale completa e strutturata nelle scuole italiane.
- Molti ragazzi e ragazze apprendono nozioni fondamentali attraverso il web, con il rischio di accedere a informazioni inesatte o fuorvianti.
- Raffaele sottolinea l’importanza di avere figure di riferimento competenti, come insegnanti formati o specialisti, che sappiano parlare di piacere, rispetto e consapevolezza, andando oltre i semplici aspetti biologici.
- Anita aggiunge che, purtroppo, spesso gli insegnanti non sono adeguatamente preparati per trattare questi temi, il che lascia i giovani senza una guida chiara e affidabile.
Relazioni nell’era post-pandemica
La pandemia ha amplificato alcune problematiche legate alle relazioni.
- Molti giovani si sono rifugiati nel mondo online per superare il blocco sociale imposto dalle restrizioni, ma questo ha spesso accentuato la paura di interagire dal vivo.
- Secondo Anita, i social media e le app di incontri hanno semplificato il modo di entrare in contatto con gli altri, ma hanno anche ridotto la capacità di relazionarsi nella vita reale, portando i giovani a sentirsi sempre meno sicuri nelle interazioni faccia a faccia.
Un messaggio per i giovani: esplorare con consapevolezza
L’episodio del podcast si conclude con un invito a tutti i giovani:
“vivete la vostra sessualità e le vostre relazioni con curiosità, rispetto e consapevolezza.”
- Consultori e insegnanti di fiducia possono essere un punto di riferimento importante per chiunque senta il bisogno di confrontarsi su questi temi.
- Non abbiate paura di porre domande, ascoltare voi stessi e scoprire cosa vi fa stare bene, senza lasciarvi influenzare da modelli irrealistici.
Conclusione
Vuoi approfondire questi temi? Scopri il nuovo episodio del podcast StudenteMente!
Ascolta ora su Spotify, Apple Podcast e YouTube!
Che aspetti?! La puntata è disponibile QUI! E ricordati di seguirci sui nostri social per non perderti le prossime puntate di StudenteMente, dove esploriamo le sfide e le opportunità della vita scolastica e universitaria!