Dal classico al digitale: professore vs influencer 

Screenshot

Dal classico al digitale: professore vs influencer 

É uscita la nuova puntata del nostro podcast! L’argomento principale oggi è quello delle differenze che esistono tra una professione classica e una invece più moderna, come quella dell’influencer.

In questo episodio ci immergiamo in questo dibattito ospitando due figure apparentemente opposte ma incredibilmente complementari: il professore Sergio Salamone e l’influencer Jiggynubel (Mattia).

Due ospiti che hanno animato a 360° il nostro studio di registrazione. Una puntata che non puoi perderti!

Gli ospiti

  • Professore Sergio: insegna italiano, storia e geografia in una scuola media di Milano, ma è anche attivo nell’insegnamento online (fa parte dei docenti che insegnano nel Centro Studi Lambda). Crede fermamente nell’importanza della relazione con gli studenti e nell’espressione personale al di là del posto fisso.
  • Jiggy: giovane influencer molto amato sui social, noto per i suoi video sul basket. Prima di diventare un creatore di contenuti, Jiggy ha lavorato come agente immobiliare fino all’ottobre 2022, quando ha deciso di seguire la sua vera passione: il basket e le relazioni con le persone.

La relazione come fondamento

Entrambi gli ospiti concordano su un punto cruciale: la relazione è fondamentale in ogni campo. 

Per il prof. Sergio, la connessione con gli studenti va oltre l’insegnamento tradizionale; è un’opportunità per trasmettere passione e vocazione, come nel celebre film “L’attimo fuggente“. 

Anche Jiggy sottolinea l’importanza della relazione con il suo pubblico, costruita attraverso video che divertono, ma soprattutto ispirano.

I social media: strumento di formazione e informazione

Un aspetto interessante della discussione è stato l’uso dei social media

Sergio ha ammesso di apprezzare TikTok per le sue molteplici passioni, vedendo i social non solo come una forma di intrattenimento, ma anche come un canale di formazione e informazione. 

Tuttavia, entrambi gli ospiti hanno sollevato preoccupazioni riguardo alle fake news e alla necessità di un rapporto di fiducia con le fonti.

Il pericolo e il potenziale dei social media

C’è stato anche un dibattito acceso sull’uso pericoloso dei social media. Dando la parola a tutti, c’è il rischio di una diffusione indiscriminata di informazioni errate. 

Ma, come sottolineato da Sergio, i social possono essere un riscontro didattico potente se utilizzati correttamente.

Lo sforzo dietro al successo

Un altro tema chiave emerso è stato il mito del “successo facile”

Sia Sergio che Jiggy hanno concordato sul fatto che lo sforzo è fondamentale. Il contenuto deve essere genuino e non solo un ripiego. 

Il viaggio verso la creazione di contenuti di valore richiede dedizione e impegno.

Il sistema scolastico: limitazioni e potenziali cambiamenti

Infine è avvenuto un vero e proprio avvicinamento intellettuale tra i due ospiti, incontrandosi nel riflettere sul sistema scolastico italiano. 

Jiggy ha condiviso la sua frustrazione per come la scuola spesso scoraggia e limita le passioni. 

Sergio, d’altra parte, ha parlato dell’importanza di avere il “sacro fuoco” per intuire il futuro degli studenti e aiutarli a realizzare il loro potenziale. 

La scuola italiana, secondo loro, deve cambiare molto, passando da un approccio punitivo a uno che dia più forza e input possibili agli studenti.

L’influencer ha poi evidenziato, in modo del tutto naturale, la sua ammirazione verso Sergio, affermando che gli sarebbe piaciuto incontrare un professore come lui

Conclusioni

La puntata ha offerto una visione affascinante su come le professioni tradizionali e digitali possano coesistere e arricchirsi a vicenda. 

La chiave è la passione, la relazione e lo sforzo continuo. 

Come hanno dimostrato il professore Sergio e Jiggy, sia nel mondo accademico che in quello digitale, ciò che conta è l’espressione autentica di sé stessi e il desiderio di fare la differenza.

Se non l’hai ancora vista, recupera la puntata di Jiggy e Sergio su Spotify, Apple podcast e YouTube!

https://yt.openinapp.co/10jz6

MEMORY

LAMBDA

Memory Lambda è il corso che ti guiderà attraverso le tecniche di memorizzazione più efficaci, racchiuse in un pacchetto semplice, pratico e incredibilmente conveniente.

SEGUICI SU INSTAGRAM

P.IVA: MT 3058-2802

​​Copyright 2023© Preparazione Concorsi LTD

Privacy Policy