Stai scegliendo la scuola superiore e non sai da dove cominciare?
Sei curioso o curiosa di sapere qual è il liceo che ti prepara meglio all’università o al lavoro?
Vuoi scoprire le scuole migliori nella tua città?
Se hai risposto “sì” ad almeno una di queste domande, questo articolo è quello che fa per te!
La nuova edizione di Eduscopio 2024, la piattaforma gratuita della Fondazione Agnelli, è online… E potrebbe interessarti! Adesso ti spieghiamo perchè!
Questo strumento è diventato un punto di riferimento per studenti e famiglie che devono scegliere la scuola superiore. Oltre a offrire una panoramica delle scuole che preparano meglio all’università o al lavoro, l’edizione 2024 introduce alcune importanti novità che migliorano ulteriormente l’esperienza di consultazione.
Cos’è Eduscopio?
Lanciato nel 2014, Eduscopio è giunto alla sua undicesima edizione. È progettato per aiutare gli studenti di terza media e le loro famiglie nella scelta del percorso scolastico più adatto. La piattaforma ha già attirato 2,8 milioni di utenti unici e 13,3 milioni di pagine viste.
L’analisi si basa sui dati di 1.347.000 diplomati di tre anni scolastici (2018/19, 2019/20, 2020/21) provenienti da 8.150 indirizzi di studio in scuole statali e paritarie.
Due obiettivi principali guidano l’analisi:
- Preparazione universitaria: valutare la capacità di licei e istituti tecnici di preparare e orientare gli studenti verso il successo accademico.
- Inserimento lavorativo: misurare l’efficacia degli istituti tecnici e professionali nel favorire l’ingresso diretto nel mondo del lavoro.
Novità dell’edizione 2024
- Licei scientifici a indirizzo sportivo: debuttano nella classifica per la prima volta.
- Ricerca geografica ampliata: ora è possibile esplorare le scuole di un’intera provincia, superando i precedenti limiti di distanza dal capoluogo.
I risultati: Una mappa delle eccellenze italiane
Milano
- Licei classici: il Salvatore Quasimodo di Magenta domina la classifica provinciale, mentre in città spiccano il Sacro Cuore e il Berchet.
- Licei scientifici: ai vertici si confermano il Volta e il Leonardo da Vinci.
- Istituti tecnici: tra gli economici, spicca il Gino Zappa; tra i tecnologici, il Galvani.
Roma
- Licei classici: il Visconti resta al vertice, seguito dal Mamiani e dal Tasso.
- Licei scientifici: il Righi guida la classifica, con il Volterra di Ciampino al secondo posto.
- Istituti tecnici: il Leonardo da Vinci e il Croce-Aleramo sono i migliori tra gli economici, mentre lo Stanislao Cannizzaro e il Pertini brillano tra i tecnologici.
Napoli
- Licei classici: il Convitto Vittorio Emanuele II domina, confermandosi un’eccellenza.
- Istituti tecnici: nove dei dieci migliori istituti economici sono paritari, guidati dal Santa Maria. Anche i migliori tecnologici sono paritari, con il Copernico in cima.
Bologna
Il Galvani primeggia tra i classici, mentre il Copernico guida tra gli scientifici.
Torino e Palermo
A Torino, il Gioberti e lo Spinelli si distinguono, mentre a Palermo brillano l’Umberto I e il Galileo Galilei.
Conclusione
Eduscopio offre una panoramica completa delle scuole superiori italiane, suddivisa per città e indirizzo di studio. Grazie ai dati aggiornati e alla semplicità d’uso, la piattaforma è uno strumento indispensabile per chi deve affrontare la scelta della scuola superiore.
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo della scuola e dell’università? Seguici sulla nostra pagina Instagram per non perderti novità e consigli utili! E se ti preoccupa la mole di studio che ti aspetta all’università, scopri come affrontarla con successo: visita Centro Studi Lambda.