Ti sei mai chiesto cosa significhi davvero studiare Psicologia? Se stai considerando questa facoltà, la nuova puntata di StudenteMente Podcast è fatta apposta per te! Abbiamo ospitato Raffaele, psicologo e sessuologo, e Luna, neolaureata in Psicologia, per esplorare tutto ciò che c’è da sapere su questo percorso: dalle aspettative iniziali, alle sfide accademiche, fino alle opportunità lavorative.
Perché scegliere la facoltà di Psicologia?
Dietro ogni decisione di intraprendere un percorso di studi in Psicologia c’è una storia unica.
Raffaele racconta:
“Non avevo idea di voler fare Psicologia finché non ho incontrato una psicologa. La sua capacità di ascoltare e comprendere mi ha ispirato così tanto che ho deciso di seguire le sue orme.”
Per Luna, invece, la spinta è arrivata da una riflessione sulle sue aspirazioni:
“Ho sempre desiderato lavorare in una professione d’aiuto, ma medicina non faceva per me. Guardando il piano di studi di Psicologia, mi sono sentita subito ispirata e ho deciso di provare. Mai fatta scelta fu più azzeccata.”
Esami più difficili di Psicologia
Chi pensa che Psicologia sia solo “capire le persone” si sbaglia di grosso. I nostri ospiti hanno raccontato che questa facoltà è una miscela di scienza e umanità. Tra gli esami più impegnativi:
- Psicometria: dove la matematica incontra l’analisi del comportamento umano.
- Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica: lo studio del sistema nervoso e delle sue connessioni con la mente.
- Psicodinamica delle relazioni familiari: un tuffo nel cuore delle dinamiche familiari e dei loro effetti sulla psiche.
Luna ammette:
“Gli esami più difficili sono stati anche quelli che ho amato di più. Scoprire come funziona il cervello o come le famiglie si influenzano a vicenda mi ha fatto innamorare ancora di più della Psicologia.”
Dopo la laurea: opportunità e sfide
Il percorso per diventare psicologi è lungo e richiede dedizione. Con l’introduzione della laurea abilitante, Luna non dovrà affrontare l’esame di Stato, ma per chi ha studiato negli anni precedenti, come Raffaele, questo passaggio era obbligatorio.
Una delle principali difficoltà del lavoro da psicologo è la gestione della propria attività. Come sottolinea Raffaele: “Sei il capo di te stesso. È un vantaggio, ma anche una grande responsabilità.”
Tuttavia, i social network possono offrire opportunità inaspettate per farsi conoscere e costruire una rete di pazienti.
A chi consigliamo la facoltà di Psicologia?
Se sei curioso, empatico e motivato a scoprire cosa c’è dietro il comportamento umano, questa facoltà fa per te.
Come dice Raffaele: “Se qualcuno ce l’ha fatta, perché non puoi farcela anche tu?”
Consigli per chi inizia questo percorso
- Sii aperto al cambiamento: se ti accorgi che Psicologia non è la tua strada, puoi sempre cambiare.
- Accetta ogni opportunità: specialmente all’inizio, prova tutto quello che ti viene offerto.
- Impara a gestire il tempo: essere uno psicologo significa anche essere il manager di sé stessi.
Conclusione
La facoltà di Psicologia offre un percorso ricco di stimoli e possibilità, ma richiede impegno e dedizione. Se sogni di fare la differenza nella vita delle persone, non lasciarti scoraggiare dalle difficoltà. Come ci insegna la puntata di StudenteMente Podcast, con passione e determinazione puoi trasformare il tuo interesse per la mente umana in una carriera appagante e significativa.
Ascolta ora su Spotify, Apple Podcast e YouTube!
Che aspetti?! La puntata è disponibile QUI! E ricordati di seguirci sui nostri social per non perderti le prossime puntate di StudenteMente, dove esploriamo le sfide e le opportunità della vita scolastica e universitaria!