Se sei uno studente o una studentessa che sogna di diventare ingegnere, questo articolo è per te! Esploreremo insieme i dettagli dell’orientamento per la facoltà di Ingegneria, guidati dalle esperienze di Emma, una giovane studentessa desiderosa di intraprendere questo percorso, Daniele, uno studente universitario di Ingegneria Chimica, e Giuseppe, laureato in Ingegneria Gestionale.
Scopriremo le risposte alle domande di Emma e concluderemo con preziosi consigli per chi desidera affrontare questa sfida. Preferisci ascoltare invece di leggere? Guarda la puntata del podcast QUI.
Orientamento per Ingegneria: tutto quello che devi sapere
La facoltà di Ingegneria è una delle più ambite dagli studenti delle superiori, ma anche una delle più temute. Perché? Esploreremo questo e altro, aiutandoti a capire meglio cosa aspettarti da questo percorso.
Gli stereotipi su Ingegneria
Ingegneria non ti prepara direttamente al mondo del lavoro, soprattutto durante il percorso triennale, ma ti fornisce un metodo di pensiero che ti aiuterà ad affrontare qualsiasi sfida professionale. Giuseppe, laureato in Ingegneria Gestionale, ci racconta: “Ho fatto Ingegneria Gestionale, quella un po’ più vicina all’economia. Ci sono ingegneri che la considerano una disciplina ‘fake’ e chi studia economia dice che non apparteniamo neanche al loro mondo… Siamo bistrattati da tutti.” Questo mito è stato sfatato nella terza puntata del nostro podcast, dove abbiamo scoperto che studiare Ingegneria richiede determinazione e passione, ma apre molte porte nel mondo del lavoro.
Gli ospiti:
Abbiamo avuto il piacere di discutere dell’orientamento per la facoltà di Ingegneria con tre ospiti speciali:
- Emma: una studentessa delle scuole superiori propensa a intraprendere il percorso di Ingegneria.
- Daniele: studente universitario attualmente iscritto a Ingegneria Chimica.
- Giuseppe: laureato in Ingegneria Gestionale, ora attivo nel settore per cui ha studiato.
Ognuno di loro ha offerto una prospettiva unica sul pre, durante e post percorso universitario, condividendo dubbi, esperienze e consigli.
Da istituto tecnico a università: si può fare
Uno dei temi centrali è stato il passaggio dalle scuole superiori all’università, un argomento già trattato nella nostra prima puntata con Alessia e Riccardo (ascoltala QUI). Abbiamo discusso di come affrontare con successo questo cambiamento, sottolineando che, contrariamente a quanto si pensa, non è necessario provenire da un liceo per frequentare una facoltà come Ingegneria.
Gli esami più difficili della triennale
Secondo Daniele, gli esami più impegnativi del suo percorso triennale sono stati:
- Macchine e sistemi energetici
- Termodinamica
- Fisica Tecnica
- Analisi Uno
Giuseppe, invece, ha trovato difficoltà con:
- Tecnologie meccaniche e qualità (triennale)
- Accounting finance and control (magistrale)
Le domande di Emma
Emma ha posto diverse domande ai nostri ospiti, tra cui:
Come bilanciare studio e vita personale, specialmente in una facoltà impegnativa come Ingegneria?
Come mantenere la motivazione dopo tanti anni di studio alle superiori?
Come è frequentare l’università da fuori sede in un’altra città?
Le risposte di Daniele e Giuseppe hanno chiarito molti dubbi su cosa significhi davvero studiare Ingegneria e quali opportunità offre.
CLICCA QUI per scoprire le risposte!
Conclusioni
La facoltà di Ingegneria offre molte opportunità, ma richiede impegno e passione. Se vuoi saperne di più, ascolta la puntata completa su Spotify, Apple Podcast e YouTube.
Ancora non hai visto la puntata? La trovi QUI. Rimani sintonizzato per la prossima puntata di StudenteMente, dove continueremo a esplorare insieme il mondo dell’istruzione e delle carriere future.
Sei pronto per il tuo futuro in Ingegneria?
Siamo qui per orientarti, formarti e supportarti lungo tutto il percorso. Non perdere le prossime puntate dedicate all’orientamento per le diverse facoltà. Segui “Tutto quello che devi sapere su Ingegneria” e preparati a fare il primo passo verso la tua carriera da ingegnere!